Videoludik! - Servizio di metabolizzazione di un'arte moderna
lunedì 11 marzo 2013
Recensione: Primordia (PC - Wadjet Eye Games - 2012)
Quante volte abbiamo sentito parlare di chip emozionale? Tante quante sono state quelle in cui si è dibattuto sulla freddezza delle macchine, della loro incapacità di somigliare agli umani. Personalmente, ho particolarmente a cuore i dilemmi e gli esperimenti del Data di Star Trek, ma la sua era un’umanità artefatta, programmata e non compresa dallo stesso androide, altri, come Philip Dick nel celebre Blade Runner, hanno contemplato macchine emotive alle quali è stato tuttavia necessario fornire dei ricordi fasulli. Alla fine, però, cosa caratterizza le nostre sensazioni? I nostri stessi pensieri sono frutto di segnali elettrici, la nostra stessa memoria è realizzata da peculiari combinazioni di atomi, che differiscono da una RAM solo per numero di protoni, elettroni, tipo di legami. Siamo macchine anche noi, per quanto stupefacenti e complesse.
mercoledì 23 novembre 2011
La splendida musica di Skyrim con pianoforte e violino
Semplicemente meraviglioso il lavoro di queste due donne che hanno voluto impegnarsi in un tributo al grandioso titolo della Bethesda, in particolare alla sua colonna sonora, che poche volte, tuttavia, avremo modo di ascoltare nelle nostre solitarie peregrinazioni nella terra di Skyrim.
La Playstation Vita si avvicina e noi l'accoglieremo così
Bisognerà aspettare ancora un bel po' prima di vederla in Europa, e se in Giappone è già ordinabile e arriverà in ogni negozio il 17 del prossimo mese, dalle nostre parti ci sarà bisogno di aspettare due mesi in più, fino al 22 Febbraio.
Poco male, troveremo, per compensare, un'offerta di titoli di lancio più nutrita che la Sony ha rivelato proprio oggi. E' questa qui:
Le grandi delusioni d'autunno
Il sito IGN, come tanti altri, ha l'abitudine di postare con una certa regolarità i famosi "top 5", "top 10" e via di questo passo, classifiche che il più delle volte vengono stilate con una certa superficialità, per non parlare di quelle da strapazzo che si trovano con Youtube.
E' interessante, tuttavia, il focus dedicato alle delusioni maggiori di questa pirotecnica stagione autunnale, proponendo i cinque titoli che hanno peggio tradito le attese.
martedì 22 novembre 2011
L'incantevole action-adventure in pixel art: Treasure Adventure Game!
Io sono stato un grandissimo fan di Wonder Boy in Monsterl Land e probabilmente nessun gioco mi ha mai regalato quelle stesse emozioni, quel senso di avventura e di eroismo naif che da quel titolo traboccava. Pur non essendo proprio la stessa cosa, ho avvertito qualche palpito similare guardando il trailer di Treasure Adventure Game.
Ci ritroveremo anche qui a salvare (accidentalmente) il mondo, ma è soprattutto quell'azione 2D rivolta al viaggio, alla "journey" che l'eroe di turno deve fronteggiare passando per acqua, sotterranei, dimensioni parallele. Qui c'è anche da combattere, persino con boss, ma il focus pare principalmente sugli enigmi. E poi c'è tutta una magnifica grafica in pixel-art davvero nostalgica.
lunedì 21 novembre 2011
Il film sul programmatore che diventò astronauta
E prima ancora di diventare astronauta, questo forse non dovevo ometterlo, diventò miliardario, altrimenti col ciufolo che andava nello spazio.
Sto parlando di Richard Garriott, un ex-ragazzo che al calare degli anni Settanta si divertì a programmare sul suo Apple II un videogame chiamato Akalabeth, un gioco di ruolo con prospettiva pseudotridimensionale che pose le basi per la serie dall'incredibile successo nota come Ultima.
Meta-recensione - Jurassic Park: the Game (59/100)
La Telltale è diventata una compagnia "pigliatutto" per quanto riguarda l'ambito delle licenze. Era partita da CSI e col tempo si è specializzata nel campo delle avventure, ripristinando l'amatissimo Sam & Max e persino Monkey Island, senza dimenticare il recente Ritorno al Futuro.
Dei veri e propri big del videogame episodico che hanno solleticato la fantasia di molti appassionati quando hanno annunciato l'arrivo di Jurassic Park nella loro offerta.
Personaggi personalizzabili, ergo la fabbrica dei mostri
E' diventata una moda ed in alcuni casi persino un elemento imprescindibile per catalizzare il fattore di coinvolgimento, ma quel che è certo è che il "customizable character" è sempre più presente nei videogame moderni. Purtroppo e per fortuna.
Non c'è dubbio che una delle cose più divertenti sia cercare di capire quali mostri sia possibile creare, sebbene non sia il massimo immedesimarsi in uno sgorbio per tutta la durata dell'avventura. Ciononostante, questa pratica è stata presa in esame dal sito Neogaf che ha fornito qualche screenshot degli esperimenti più disgustosi.
Una bambina impara l'educazione con Skyrim
Beh, vabbé, non esageriamo ma il video postato da un padre americano è interessante e molto simpatico. E' bene non fare i bacchettoni, però: la bambina sta giocando ad un titolo sicuramente violento, ma, secondo i genitori, l'importante è spiegarle cosa accade.
sabato 19 novembre 2011
La lista della spesa: uscite e valutazioni della settimana (19-11-2011)
Ritorna la lista della spesa per un'altra settimana davvero di fuoco, con una Ubisoft con due pezzi grossi e la Nintendo che piazza il superclassico Zelda, con Skyward Sword che prova ad onorare la chiusura di carriera della Wii. Si vedono poco i portatili, così come il digital delivery, al momento soffocato dalle megaproduzioni. Bando alle ciance e buona visione!
Quando Zelda è meglio giocarlo su PC
Oggi esce l'ultimo ed attesissimo giocone per la Wii: Skyward Sword, un meraviglioso Zelda. Dalla Nintendo dicono che sarà il gioco più bello di sempre... per sempre, la critica è leggermente meno esaltata, ma di qualità ne rimane moltissima.
Il problema principale sembra proprio la Wii.
La New Line Cinema porta nelle sale un videogioco alquanto poco atteso
Un conto è ripescare un superclassico del videogaming, un conto è prendere un titolo di cui, probabilmente, sentivano la mancanza davvero in pochi. Eppure la New Line Cinema, noto produttore cinematografico di caratura internazionale, ha prelevato i diritti per portare sullo schermo il buon vecchio Rampage.
Zelda diventa un irresistibile video rap!
Potremmo quasi parlare di un tentato omicidio di un mito, ma il trash raggiunto dai ragazzi di Smoosh è talmente profondo che è stato in grado di diventare cult!
Le melodie dell'action adventure Nintendo sono memorabili e parrebbe eretico trasformarle in un motivo rap, eppure qui suonano dannatamente bene. Non è stato svolto solo un bel lavoro musicale, anche il video è strepitoso nelle scenografie, nella recitazione e nei costumi. Da vedere assolutamente!
venerdì 18 novembre 2011
La Macchina del Tempo: Novembre 2001
La prima notizia, di sicuro la più
importante, è che La Macchina del Tempo, dopo circa tre anni di
attività unicamente testuale, diventa anche video. E' stato un
lavoro massacrante ma alla fine ce l'ho fatta.
Bene, la seconda notizia, assai meno
rilevante, è che questo mese ci sono i debutti occidentali di Xbox e
Gamecube, mica cotiche! Di conseguenza la console war si infiamma con
tutto il nostro godimento.
Un bundle da sbavare per Ni No Kuni
Le donne? Più sesso se videogiocano
Che sia finita l'era dei nerd?
Da quando esiste il videogame, la maggior parte degli appassionati è stata additata come una massa di persone brutte, strane e quanto di più lontano possibile alla definizione di sexy. In America li chiamano nerd, in Giappone otaku, da noi forse semplicemente sfigati.
mercoledì 16 novembre 2011
Meta-recensione - Assassin's Creed: Revelations (80/100)
Assassin's Creed è stato un vero fenomeno di questa generazione. La Ubisoft ha sempre avuto l'occhio lungo ed anche in occasione dell'arrivo delle nuove console non si è fatta certo trovare impreparata, presentando un titolo che è stato in grado di scavare un solco fra i giocatori. Il primo AC, infatti, non si poteva portare come esempio di giocabilità: era un titolo enormemente scriptato, rigido e a tratti fin troppo monotono e ripetitivo, ma aveva l'indiscutibile vantaggio di fregiarsi di una direzione artistica magnifica che ci permetteva di osservare la brulicante vita medievale con grande spettacolarità.
Will Wright sta inventando il personal gaming
Lo abbiamo conosciuto un milione di anni fa grazie al suo meraviglioso ed immortale Sim City, poi riuscì a simulare praticamente ogni cosa fino al clamoroso successo dei Sims e delle loro innumerevoli espansioni che hanno portato camionate di soldi alla Maxis.
Da qualche tempo, però, Wright sembra aver perso il tocco magico: l'ultima sua opera, Spore, era partita con ambizioni straordinarie, promettendo di rinnovarsi all'infinito in virtù del potente editor di animali che avrebbe giustificato un gameplay in continua evoluzione. Poi l'editore rimase quasi l'unica cosa buona...
Un nuovo caso Giana Sisters? Mario reinventato con violenza
Difficile dire quale fra The Great Giana Sisters e Tiny Plumber sia più scopiazzato dall'originale nintendiano. Il primo, come forse ben saprete, è vecchio e risale addirittura al Commodore 64 e si avvicinava al platform di Mario più vigliaccamente, cercando di sfruttarne la somiglianza. Tiny Plumbers è diverso.
Si studiano telecronisti virtuali, ma il Megadrive aveva anticipato la tecnologia
Un istituto nella svizzera Losanna sta portando avanti un progetto molto interessante basato principalmente sulla telemetria: un software analizza il campo di gioco e traccia la posizione ed il comportamento degli atleti per fornire resoconti anche in tempo reale.
Scopi pratici? Il più immediato è quello relativo alla stessa disciplina sportiva, dato che diventerebbe presto possibile realizzare un programma in grado di fornire agli allenatori una montagna di statistiche riguardanti l'azione, ma si sta sperimentando anche la possibilità di creare dei telecronisti virtuali in grado di "capire" la partite e sintetizzare il giusto commento Peccato che qualcun'altro l'abbia già fatto.
martedì 15 novembre 2011
Meta-recensione - Saints Row: the Third (81/100)
Il team Volition ha talento e lo ha dimostrato sin dal suo debutto su PC con Descent: Freespace. Da allora sono passati la bellezza di tredici anni e successivamente si sono dedicati con convinzione e profitto al mercato console, riuscendo a trovare buoni riscontri su Playstation 2 con Summoner e un successo stellare con Red Faction, poi convertito per Windows.
Proprio quest'ultima saga, però, ha avuto non poche difficoltà nella nuova generazione, anche perché sulle console c'è stata una vera e propria orgia di sparatutto realizzati da team di prima classe che ci hanno messo poco a sopraffare la qualità della Volition. Proprio per queste ragioni, questa compagnia ha deciso di inaugurare una nuova saga, intitolata Saints Row, completamente diversa per quanto sempre incentrata sull'azione. E' stata capace di guadagnarsi i suoi fan ed oggi si è meritata un terzo episodio.
Arriva Super Mario e la Nintendo organizza una festa a Times Square
E' probabilmente la piazza più famosa di New York e l'avremo vista giusto in qualche centinaio di film. Simbolo degli Stati Uniti e dell'ombelico mondiale della finanza, è stata scelta come luogo per celebrare il ritorno sul mercato dell'idraulico della Nintendo e per rilanciare definitivamente anche in territorio americano il 3DS.
In Corea consigliano di tenere Ni No Kuni lontano dai bambini!
Ebbene, in Corea su certe cose non ci vanno per il sottile. Il paese orientale, infatti, mostrerà pure tanti punti in comune col Giappone ma è decisamente più intransigente in fatto di regole.
lunedì 14 novembre 2011
Il cloud gaming? E' lontano dalla massa
Si è sentito parlare ultimamente un bel po' di servizi di cloud gaming. Riguardano la possibilità di giocare a determinati titoli senza installare alcunché sul proprio PC, sfruttando la connessione internet per ricevere uno stream video inviato da chi di dovere e per mandare gli input del pad.
In questa maniera viene aggirato ogni limite di piattaforma: non è necessario potenziare l'hardware, né avere un sistema operativo piuttosto che un altro, l'unica vera richiesta imprescindibile è una connessione internet performante.
La vita reale come un videogioco
Davvero notevole il lavoro svolto dai Corridor Digital, ragazzi con la passione della cinepresa che stanno diventando (meritatamente) delle star su internet.
Avete presenti quei videogiochi appartenenti al genere TPS? Resident Evil 4, Mass Effect, Gears of War... Bene, questi artisti hanno preso una telecamera e se la sono montata sulle spalle, dopodiché hanno simulato situazioni spesso vissute in videogiochi, senza dimenticare un bel po' di ironia che si risolve in un magnifico finale.
domenica 13 novembre 2011
Quando la scuola del videogioco funziona: Nitronic Rush è realizzato da studenti
In Italia, ahinoi, siamo stati costretti a sorbirci il vergognoso Gioventù Ribelle, FPS realizzato come mod di Unreal Tournament e così approssimativo da essere assurdamente buggato e incompleto. E lo abbiamo presentato pure a Napolitano.
Per fortuna, altrove non c'è AIOMI e alcuni sedicenti istituti di programmazione di alto livello, ma scuole serie che formano futuri talenti del videogame.
sabato 12 novembre 2011
La lista della spesa: uscite e valutazioni della settimana (12/11/2011)
Porto anche qui su Videoludik! una rubrica settimanale curata su Retrogaming History. Con un video ci focalizziamo sulle novità proposte nella settimana appena passata, con particolare attenzione sugli aspetti positivi e negativi evidenziati dalla critica.
E se apprezzate, condividete questo post ed il video, sarebbe un bellissimo regalo! Comunicatemi pure le vostre impressioni.
To the Moon, il (finto) JRPG che vuole emozionarci
La vita è impietosa e talvolta ci lascia senza neppure lasciarci il tempo di tirare un bilancio di come sia andata. Non nel mondo di To the Moon, o quantomeno non a uno dei protagonisti, Johnny, da tempo immobile nel suo letto, oramai giunto al suo capolinea.
Mercato PC in calo? La Nvidia dice il contrario
C'è una piattaforma, invece, che non procede "a blocchi", anzi, è nota per la sua fluidità di progresso: è il PC, che forte della sua espandibilità e flessibilità è sempre un cantiere aperto, pronto a ricevere più memoria e componenti più performanti.
venerdì 11 novembre 2011
Veri proiettili anti-zombie per la sicurezza in ogni evenienza
La protezione nella vita è tutto. E' importante per la famiglia, per le finanze, per la felicità. E, soprattutto in America, spesso ci si sente più protetti con una bella pistola in tasca, come sapete liberamente acquistabile.
Un'arma da sola non basta, però, se non viene utilizzata correttamente e le aziende impegnate in questo campo si sono inventate munizioni di ogni genere, da quelle adatte per la caccia ad altre dall'uso certamente più macabro come i proiettili esplosivi. E tutto questo va bene per i normali animali?
Iscriviti a:
Post (Atom)